La Tabit srl, nata nel febbraio 2006 come realtà complementare al core business del gruppo Mate Consulting, nell’agosto 2022 è stata incorporata in Mate Consulting.
La Tabit srl negli anni ha partecipato attivamente a diversi progetti di ricerca fornendo contributi tecnologici di rilievo ed acquisendo know-how su specifiche tematiche di dominio, di seguito un elencazione dei principali progetti a cui la Tabit ha partecipato negli anni.
Di seguito si riportano i contenuti già presenti nel sito della Tabit srl prima del progetto di fusione per incorporazione.
Il Progetto:
Le attività del progetto sono finalizzate all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione di un sistema di monitoraggio realizzato per il controllo di coltri superficiali in pendio suscettibili di generare frane meteoindotte.
Tipologia:
Ambientale, monitoraggio frane
Soluzione:
La soluzione software del sistema MORFEO consiste in un insieme di componenti per la raccolta, l’elaborazione, l’interpretazione e la visualizzazione dei dati provenienti dai sensori montati sulle unità inclino-tensiometriche che costituiscono il Wireless Sensor Network (WSN). Il software archivia i dati in un database, e genera degli allarmi nel caso in cui vengano a verificarsi determinate condizioni. Il principale obiettivo del software MORFEO è quello di rendere disponibili le informazioni utili per la gestione dell’emergenza nelle fasi pre-evento e di allertamento.Il sistema software opera attraverso quattro componenti principali: Morfeo Data Collector (MDC) installato sul computer accentratore che raccoglie i dati rilevati dal WSN; Morfeo Integration Service (MIS) che riceve i dati dal MDC, li memorizza in un database ed eventualmente interagisce con un Alarm Manager (AM) il quale gestisce il ciclo di vita degli allarmi; Morfeo Web (MW), il cui scopo è interagire con gli operatori per la visualizzazione dei dati.
Partner:
Di seguito si riportano i contenuti già presenti nel sito della Tabit srl prima del progetto di fusione per incorporazione.
Il Progetto:
progetto cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - O.S. 1.1 - AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ (FASE 1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.
Tipologia:
Applicazioni cliniche di neuro-riabilitazione
Soluzione:
Il progetto intende realizzare una applicazione clinica a supporto delle decisioni (Neurorehab Management System), per pazienti con ictus, che avviano percorsi di neuro-riabilitazione in fase post acuta.
La vision è basata sulla considerazione che per costruire applicazioni cliniche di supporto alle decisioni, in linea con i moderni concetti di Continuum of Care e Patient Engagement. La presente iniziativa si propone di definire soluzioni innovative basate su strumenti di Intelligenza Artificiale e utilizzo di dispostivi riabilitativi, al fine di semplificare e automatizzare la classificazione del paziente e consentire alle suddette applicazioni/strumenti di cooperare, in un ecosistema che va definendosi, non solo dal punto di vista sintattico ma anche ad un livello semantico.
Partner:
Di seguito si riportano i contenuti già presenti nel sito della Tabit srl prima del progetto di fusione per incorporazione.
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE ATTRAVERSO NETWORKING DIGITALE DI PATOLOGIE ONCOLOGICHE CUTANEE
Il Progetto:
progetto cofinanziato nell’ambito PO FESR 2014-2020 – Obiettivo specifico 1.1 - PROGETTI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE PER LE IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE PER LA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE – CAMPANIA TERRA DEL BUONO”
Tipologia:
Applicazioni e servizi ICT per la dermascopia
Soluzione:
L’obiettivo è mettere a disposizione un sistema di applicazioni e servizi ICT per la dermascopia per il melanoma nell’ottica di valorizzare la Dermoscopya Platform che, disponibile in una versione prototipale, si candida ad essere un primo sistema semiautomatico di supporto alla decisione in grado di implementare un metodo diagnostico riconosciuto dalla comunità scientifica (7-Point Check List) per la rilevazione automatica di strutture dermoscopiche (high-level features) direttamente correlate al carattere di sospetta malignità della lesione cutanea.
Partner: